La difesa Francese
Porreca Giorgio

Da quando venne proposta dai francesi come strumento difensivo contro gli attacchi primitivi portati sul punto f7, così cari ai seguaci della scuola italiana del Seicento, lo sbarramento protettivo della ``diagonale della morte`` c4-f7 con 1...e6 ha sempre trovato consensi presso i maggiori campioni.
Description
Ristampa dell`edizione del 1977 del grande Giorgio Porreca (Napoli, 1927-1988)
``Da quando venne proposta dai francesi come strumento difensivo contro gli attacchi primitivi portati sul punto f7, così cari ai seguaci della scuola italiana del Seicento, lo sbarramento protettivo della ``diagonale della morte`` c4-f7 con 1...e6 ha sempre trovato consensi presso i maggiori campioni.
Petrosjan e Portisch sono ricorsi spesso alla Francese; Korcnoj addirittura poteva essere campione del mondo, se l`avesse adottata tempestivamente nel match contro Karpov!
La notevole popolarità di questa apertura si spiega con il carattere vivace che il Nero riesce a conferire alla partita, specie nel trattamento moderno di alcune varianti``
Giorgio Porreca, è stato Maestro Internazionale e campione italiano nel 1950 e nel 1956. Ha partecipato a molti tornei internazionali e a tre Olimpiadi. Ha vinto sette volte il campionato italiano per corrispondenza e ha partecipato al IX campionato mondiale.
Information
- Casa editrice Mursia
- Code 5532
- Anno 1977, ristampa 2005
- Pagine p. 198
- Isbn 9788842535065