Teoria dei finali di Torre
Levenfisch Grigorij, Smyslov Vasilij

Tra rigore scientifico ed elasticità pratica, un testo di riferimento sempre valido per sapersi destreggiare nel finale più ricorrente.
Descrizione
La teoria dei finali, a differenza di quella delle aperture, progredisce assai lentamente, cosicché non c'è da stupirsi se un libro scritto quasi quarant'anni fa possa ancor oggi dimostrarsi pienamente attuale.
È questo il caso dell'opera di Levenfisch e Smyslov, pubblicata in prima edizione nel 1957, tradotta in svariate lingue e divenuta ormai a buon diritto un vero e proprio « classico » della letteratura scacchistica.
Con meticolosa precisione scientifica gli autori si addentrano nel complesso labirinto dei finali di Torre e, pur avvertendo il lettore che la peculiarità della materia è tale da non permettere di delineare « ricette » o « regole » di facile memorizzazione e applicazione, non esitano però, quando possibile, ad abbandonare la seriosità sistematica in favore di consigli e orientamenti pratici.
Con l'opera di Levenfisch e Smyslov (qui presentata in edizione integrale) ogni appassionato di scacchi potrà colmare un'importante lacuna nella sua biblioteca.
Informazioni
- Casa editrice Mursia
- Codice 1267
- Anno 1993
- Pagine p. 277
- Isbn 88-425-1455-1