La difesa Siciliana: sistemi con …e6 e …d6
Kasparov Garry, Nikitin Alexander

Esposizione al tempo stesso piana e rigorosa della vasta teoria dei sistemi 'siciliani' col piccolo centro (come la Scheveningen)
Descrizione
L'enorme popolarità della difesa Siciliana è dovuta alla sua indubbia e meritata fama di difesa elastica, dinamica e attiva, nonché al fatto che, nel suo incredibile trasformismo, offre al Nero la possibilità di scegliere tra sistemi adatti a pressoché tutti gli stili di gioco. In questo libro vengono esaminati quei sistemi nei quali il Nero opta per il cosiddetto «piccolo centro», schierando i suoi pedoni centrali in e6 e d6. II più importante fra questi — e al tempo stesso uno dei più importanti dell'intera difesa Siciliana — è il sistema «Scheveningen», al quale è dedicata la quasi totalità dell'opera. Gli autori, il campione del mondo Garry Kasparov e il suo allenatore Alexander Nikitin, analizzano la materia con rigore scientifico — così da soddisfare persino i palati più esigenti — senza dimenticare, però, di fornire anche delle spiegazioni più generali, utili a quei giocatori che non vogliono addentrarsi nelle aride sequenze di mosse senza prima aver capito le idee generiche di più ampio respiro degli opposti schieramenti.
«Quando, dopo la partita, chiesi a Fischer di questa sua variante preparata, rispose timidamente che l’idea non era sua ma di Aleksander Nikitin e che vi si era imbattuto leggendo una monografia del maestro sovietico, in cui figurava una piccola nota a pie’ di pagina dove si raccomandava 12.C1c3!. Fischer non aveva dovuto far altro che metterla in pratica.
È imperdonabile che un esperto della Siciliana come me si fosse lasciato sfuggire un’osservazione significativa dal punto di vista teorico di un suo connazionale e che Fischer l’avesse invece scovata in un libro in lingua straniera!»
(commento di Mark Tajmanov alla seconda partita del suo match del 1971 contro Fischer, da I Russi contro Fischer, pag. 192)
Informazioni
- Casa editrice Mursia
- Codice 2026
- Anno 1989
- Pagine p. 254
- Isbn 9788842501978