SPEDIZIONE GRATUITA CON SOLI 35€ DI SPESA

siamo fornitori di:
Offerte quantità circoli e scuole Logo FSI - Federazione Scacchistica Italiana Logo International Chess Federation

Nimzo

Scoccianti Raffaele

Nimzo racconta di una guerra che è in realtà una metafora degli scacchi, perché come disse G. Kasparov citando Marcel Duchamp: “Gli scacchi sono il gioco più violento che esista”.


Usato Novità

€ [[ prod.prezzo_intero ]] € [[ prod.prezzo_applicato ]]

[[ sconto ]]
Articolo non disponibile
Sei interessato a questo articolo? Contattaci
Altre varianti:
Opzioni prodotto:


Descrizione

I fatti narrati in questa storia sono avvenuti tantissimi anni fa, in una terra lontana chiamata “Nimzo”. Due condottieri, uno ambizioso e sanguinario, l’altro un saggio filosofo, si danno guerra senza tregua.

Capitolo dopo capitolo, la contesa si sviluppa in un ritmo sempre più teso ed avvincente. Ad ogni mossa dell’uno risponde la reazione dell’altro, in un crescendo di forza che non risparmia i protagonisti. Nimzo racconta di una guerra che è in realtà una metafora degli scacchi, perché come disse G. Kasparov citando Marcel Duchamp: “Gli scacchi sono il gioco più violento che esista”.

Raffaele Scoccianti è nato a Jesi (AN) quarantasei anni fa. Laureato in Chimica, vive a Roma e lavora in una multinazionale americana. La passione per gli scacchi, che lo accompagna da sempre, ha ispirato questo suo primo libro.


Informazioni
  • Casa editrice Albatros Il Filo
  • Codice 5998
  • Anno 2009
  • Pagine p. 100
  • Isbn 9788856710175

Condividi